banana bread senza glutine

Banana Bread senza glutine

Banana Bread senza Glutine e lattosio

Banana Bread senza glutine e lattosio

Il Banana Bread senza glutine è un tipico dolce americano, goloso e dalla consistenza morbidissima. E’ un’ottima idea per la colazione o la merenda. In questa versione è realizzato senza glutine e senza lattosio, in modo da essere adatto anche per chi soffre di celiachia o sensibilità non celiaca al glutine oppure per chi soffre di intolleranza al lattosio. La ricetta è stata elaborata partendo dal tradizionale plumcake alle banane, un dolce tipico della colazione americana. In questa ricetta si utilizzano ingredienti specificamente formulati per le persone celiache, inoltre non è previsto l’utilizzo di latte.

La ricetta del Banana Bread senza glutine e senza lattosio prevede l’utilizzo di burro vegetale, che però può essere tranquillamente sostituito con l’olio di semi se preferite. Il contenuto in zuccheri è piuttosto ridotto rispetto alla ricetta originale, il che lo rende adatto anche per chi sta seguendo una dieta ipocalorica. Inoltre la ricetta prevede l’utilizzo di un tipo di lievito adatto anche per i celiaci, il cremor tartaro. Per le persone celiache o con sensibilità non celiaca al glutine è importante prestare attenzione al fatto che sulla confezione degli ingredienti sia espressamente riportata la dicitura senza glutine.

Gli ingredienti per il Plumcake alle banane

  • 2 uova
  • 3 banane mature
  • 50 g di zucchero
  • 125 g di burro vegetale (o olio di semi)
  • 180 g di farina di riso (finissima)
  • 40 g di amido di mais (maizena)
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 bustina di cremor tartaro (8 g)
  • Una spolverata di cannella
banana bread

Preparazione del Banana Bread senza glutine e senza lattosio

Per preparare il Banana Bread senza glutine occorre schiacciare con una forchetta le banane mature fino ad ottenere una purea omogenea. Rompere le due uova in una ciotola capiente e mescolare. Non è necessario separare i tuorli dagli albumi. Aggiungere alle uova la polpa delle banane e il burro, precedentemente sciolto. Amalgamare per bene gli ingredienti. Aggiungere lo zucchero, la farina di riso e l’amido di mais, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto aggiungere all’impasto il pizzico di bicarbonato e il cremor tartaro. Continuare a mescolare l’impasto e aggiungere una spolverata di cannella. Infine, per la preparazione del Banana Bread senza glutine rivestite con la carta forno uno stampo per plumcake da 24×10 cm e infornate in forno, preriscaldato, a 170° C per circa 1 ora.

Buona colazione con questo morbidissimo dolce senza glutine!
error: I contenuti di questo sito web sono protetti da Copyright!
Torna in alto
Call Now Button