bioimpedenziometria roma

Bioimpedenziometria

Bioimpedenziometria Roma (Test Bia) – Analisi della composizione corporea – Nutrizionista Roma

Bioimpedenziometria – Nutrizionista Roma

A cosa serve la Bioimpedenziometria per l’Analisi della composizione corporea

L’ Analisi della composizione corporea è fondamentale per la valutazione dello stato nutrizionale di un individuo e dunque per il monitoraggio dello stato di salute. Infatti consente di esaminare le varie componenti corporee tra cui la massa magra, la massa grassa e l’acqua corporea. E’ ben noto infatti che l’equilibrio fra le varie componenti corporee sia alla base di un buono stato di salute. Quindi alterazioni di una delle componenti corporee possono essere la causa dell’insorgenza di una patologia. Difatti esistono diverse tecniche per valutare la composizione corporea ma ad oggi la più efficace risulta la Bioimpedenziometria.

COSTO DEL TEST BIOIMPEDENZIOMETRIA A ROMA = 40 €

Bioimpedenziometria Roma: la tecnica migliore per la valutazione della Composizione Corporea

La misura del peso corporeo, dell’altezza e delle circonferenze corporee rappresenta il punto di partenza per la valutazione dello stato nutrizionale. Tuttavia queste misure non forniscono alcuna informazione sulla composizione corporea. Ecco perchè, in un percorso nutrizionale, non è tanto importante la variazione del peso corporeo, quanto piuttosto il miglioramento della composizione corporea. Allo stesso modo un’altra tecnica utilizzata per lo studio della composizione corporea è la Plicometria. La valutazione delle pliche cutanee consiste, invece, nella misurazione di pieghe della cute in specifici punti corporei, al fine di misurare il tessuto adiposo sottocutaneo. La plicometria è una tecnica piuttosto semplice per la valutazione del grasso corporeo. Tuttavia non fornisce indicazioni su tutti gli altri compartimenti corporei. Ecco perchè, ad oggi, la Bioimpedenziometria è ritenuta una delle tecniche migliori per la valutazione della composizione corporea.

analisi della composizione corporea roma

Misurazione delle circonferenze corporee

analisi della composizione corporea roma

Misura delle pliche cutanee

test bia roma

Esame Bioimpedenziometrico

Analisi della Composizione Corporea (esame bioimpedenziometrico) a Roma

Cosa misura la Bioimpedenziometria?

L’analisi della composizione corporea fornisce informazioni sulla quantità e distribuzione dei vari compartimenti corporei:

Massa Magra

La massa magra è una componente essenziale del corpo. E’ costituita da muscoli, organi interni, ossa, sangue e vasi sanguigni. E’ estremamente importante per il corretto funzionamento di tutti i meccanismi cellulari, dunque, non deve essere intaccata dai processi di dimagrimento.

Massa Muscolare e Indice di Massa Muscolare

La massa muscolare è rappresentata dalla quantità e distribuzione del tessuto muscolare scheletrico. In particolare la valutazione della massa muscolare consente di monitorare lo stato di salute del muscolo, al fine di prevenire stati di sarcopenia oppure monitorare il processo di riabilitazione in seguito ad un infortunio.

Massa Grassa

La massa grassa è rappresentata da tutti i grassi presenti nell’organismo. In particolare è divisa in due componenti: il “Grasso essenziale” o primario, e il “Grasso non essenziale” o di deposito. Il Grasso essenziale è il tessuto adiposo contenuto nel cervello, nel midollo spinale e in molti altri organi. Come tale riveste numerose funzioni essenziali per l’organismo, tra cui la produzione degli ormoni steroidei. Il Grasso non essenziale, invece, rappresenta la riserva energetica dell’organismo e si trova soprattutto a livello sottocutaneo e in sede viscerale.

Bioimpedenziometria Roma (Test Bia)

Acqua Corporea Totale

L’acqua è il principale costituente del nostro organismo. Nell’ acqua avvengono tutte le reazioni chimiche tipiche dei metabolismi cellulari. Per questo un buon livello di idratazione è fondamentale per un buono stato di salute. L’acqua è ripartita in acqua intracellulare ed extracellulare. La prima è contenuta all’interno delle cellule, mentre l’acqua extracellulare va a costituire il liquido interstiziale, il plasma del sangue e la linfa.

Massa Metabolicamente Attiva (BCM)

Rappresenta l’insieme delle cellule attive da un punto di vista metabolico. Quindi sono cellule che consumano ossigeno e producono anidride carbonica. Sono strettamente correlate all’energia utilizzata dal nostro corpo e quindi al metabolismo basale.

Elettroliti

Gli elettroliti sono sali con funzioni essenziali per le cellule. In particolare la Bioimpedenziometria rileva la quantità di Sodio, Potassio e Azoto, e ne valuta la loro distribuzione nelle cellule e nei fluidi.

Metabolismo basale

Indica la quantità di energia che il nostro organismo consuma a riposo. E’ strettamente correlato alla quantità di massa muscolare e alla massa metabolicamente attiva.

Presso i nostri studi di Roma potrai eseguire il test di Bioimpedenziometria, che sarà eseguita con il dispositivo medico in multifrequenza HUMAN IM TOUCH (DS-MEDICA).

L’esame viene eseguito sul soggetto sdraiato in posizione supina, applicando sul lato destro del corpo, due elettrodi alla mano e due al piede.

Test Bia per l’ Analisi della composizione corporea a Roma

Parametri Misurati dall’esame bioimpedenziometrico

BMIIndice di Massa Corporea
WHRRischio di malattie cardiache
TBWAcqua totale (L e in %)
ICWAcqua Intracellulare (L e in %)
ECWAcqua Extracellulare (L e %)
FATMassa Grassa (Kg e in %)
FFMMassa Magra (Kg e in %)
BCMMassa Metabolicamente Attiva
KePotassio scambiabile
NaeSodio scambiabile
TBKPotassio corporeo totale
TBNAzoto corporeo totale
BMRMetabolismo basale (Kcal)

Analisi della Composizione Corporea – Bioimpedenziometria Roma

Come prepararsi all’esame?

Per una corretta esecuzione del Test Bia è necessario rispettare alcuni accorgimenti:

  • Non assumere alimenti e bevande nell’arco delle due ore precedenti all’esame.
  • Svuotare la vescica prima dell’esame.
  • Non praticare attività fisica nelle 24 ore precedenti all’esame.
  • Non utilizzare creme o pomate sulle mani o sui piedi prima di eseguire l’esame.
  • Prima del test, sdraiarsi sul lettino e mantenere la posizione sdraiata per almeno 5 minuti (questo è utile a far ridistribuire correttamente i fluidi corporei).
  • Durante il test Bia è opportuno rimanere fermi e non parlare.
  • L’ambiente in cui viene eseguito il test deve essere opportunamente climatizzato al fine di evitare variazioni repentine della temperatura corporea del soggetto su cui è eseguito il test.
  • Per le donne: è opportuno NON eseguire il test nei tre giorni che precedono il ciclo mestruale e nei primi due – tre giorni di flusso mestruale.

Chi non può eseguire il Test Bia (Bioimpedenziometria)?

La Bioimpedenziometria in Multifrequenza, effettuata con il dispositivo medico Human im Touch (Ds Medica), non può essere eseguita in soggetti portatori di dispositivi medici impiantati attivi (quali defibrillatori, pacemaker, dispositivi elettrici per la neurostimolazione, impianti acustici) e dispositivi IUD (Intrauterin device). In presenza di protesi metalliche il test può essere eseguito, sebbene la misura sarà soggetta ad errore costante nelle varie misurazioni.

test bia roma
analisi della composizione corporea roma

Bioimpedenziometria – Nutrizionista Roma

La Bioimpedenziometria è una tecnica non invasiva, indolore e senza controindicazioni utilizzata per l’analisi della composizione corporea. E’ una metodica che consente di valutare le varie componenti corporee attraverso la misura dell’ Impedenza (Z). Ovvero della resistenza che il corpo umano oppone al passaggio di una debole corrente elettrica. L’Esame consiste nell’iniezione di una corrente alternata a 5 frequenze diverse. I tessuti corporei, al passaggio della corrente, si comportano come buoni o cattivi conduttori a seconda delle loro caratteristiche. Quindi la massa magra, la massa muscolare e l’acqua condurranno corrente mentre il tessuto adiposo opporrà la massima resistenza. Dal punto di vista fisico l’Impedenza è un vettore, caratterizzato da 3 componenti: la Resistenza (R), la Reattanza (Xc) e l’Angolo di fase.

La Resistenza è la forza che il corpo oppone al passaggio della corrente elettrica, quindi dipende dal tipo di tessuto attraversato. La Reattanza, invece, è un’ indice della quantità e dello stato di salute delle cellule. Misura la quantità delle membrane cellulari, quindi la massa cellulare metabolicamente attiva. L’Angolo di fase, invece, è una misura della qualità elettrolitica, dunque del rapporto tra i fluidi intra ed extra cellulari. L’analisi dei valori ottenuti consente di risalire alla quantità e distribuzione delle varie componenti corporee.

Bioimpedenziometria (Test Bia) – Nutrizionista Roma

Nell’esame bioimpedenziometrico si applica al corpo una piccola corrente alternata. Il corpo può condurre la corrente grazie alla presenza di materiali conduttori di elettricità, che si trovano tutti nella massa corporea magra. Il principale conduttore è l’acqua, che è tuttavia in grado di condurre la corrente solo grazie agli elettroliti in essa disciolti (extracellulari: sodio, intracellulari: potassio). Dato che la corrente applicata è in grado di penetrare le membrane cellulari, la resistenza o l’impedenza misurata è, teoricamente, inversamente proporzionale alla quantità corporea totale di acqua:

test bia roma

La Resistenza R è proporzionale alla lunghezza del conduttore (L= cioè all’altezza corporea) e alla Resistività specifica (p) e inversamente proporzionale all’area della sezione del conduttore (A). La resistività specifica dipende dal tipo e dalla quantità di elettroliti e dalla temperatura.

E’ risaputo che non tutta la corrente elettrica attraversa la membrana cellulare e che a frequenze molto basse, essa attraversa solo i fluidi extracellulari, per via della grande reattanza della membrana cellulare. A frequenze più alte, la reattanza delle membrane cellulari diminuisce e di conseguenza, con l’aumentare della frequenza, non si misura solo l’acqua extracellulare, ma anche parte di quella intracellulare. La Bioimpedenziometria in multifrequenza può essere utilizzata per la stima dei distretti idrici. Equazioni di predizione che utilizzano l’impedenza corporea alle basse frequenze (1-5 KHz) forniscono stime dell’acqua extracellulare (ECW) e, a frequenze più alte (> 50 KHz), si può determinare l’acqua corporea totale (TBW).

Bioimpedenziometria – Nutrizionista Roma

Le membrane cellulari si comportano come condensatori elettrici e come tali provocano reattanza quando si applica al corpo una corrente. Il valore di Reattanza è teoricamente legato al numero di cellule, e può perciò dare informazioni sulla composizione corporea a livello cellulare. Anche le misurazioni dell’Impedenza a bassa e alta frequenza forniscono rispettivamente dati sulla quantità di acqua extracellulare e totale e, per differenza si può calcolare la quantità di acqua intracellulare.

Analisi della composizione corporea Roma (Test Bia)

Aree di applicazione dell’esame Bioimpedenziometrico

La Bioimpedenziometria trova diverse applicazioni nella nutrizione clinica, nella nutrizione sportiva e nella medicina estetica. E’ estremante utile nel monitoraggio del dimagrimento e nei percorsi mirati alla ricomposizione corporea. In particolare consente di monitorare la perdita di tessuto adiposo durante il percorso di dimagrimento. Particolarmente utile nei percorsi di trattamento degli inestetismi della cellulite, perché consente di valutare l’efficacia del piano nutrizionale sul riequilibrio dei liquidi extracellulari. Importante nel monitoraggio del miglioramento muscolare e dell’idratazione degli sportivi durante l’allenamento e prima e dopo una competizione agonistica.


Percorso di Ricomposizione corporea a Roma

Vuoi avere una stima della Composizione Corporea? Contatta lo studio oppure Prenota una visita. Sono la Dott.ssa Maria Antonietta Vigorito, Nutrizionista a Roma, sono specializzata in percorsi di dimagrimento e ricomposizione corporea.

nutrizione

Dott.ssa Maria Antonietta Vigorito

Biologa Nutrizionista a Roma

error: I contenuti di questo sito web sono protetti da Copyright!
Torna in alto
Call Now Button