Dieta per la caduta dei capelli

Caduta di Capelli – La Dieta da seguire

La dieta appropriata da seguire in caso di caduta dei capelli, quali alimenti preferire e quali evitare per prevenire l’alopecia

Caduta di Capelli? La dieta giusta da seguire

La caduta dei capelli può essere un processo fisiologico, soprattutto in alcuni periodi stagionali come l’autunno e la primavera. E’ normale, quindi, che in questi periodi la caduta dei capelli aumenti. Il capello, infatti, ha un suo ciclo vitale che dura circa 3 o 4 anni. In condizioni fisiologiche, poco dopo la caduta di un capello se ne forma subito un altro. In alcuni casi però, la perdita dei capelli può essere dovuta non soltanto al loro normale ciclo vitale, ma è conseguenza di carenze o eccessi nutrizionali, stress, uso di farmaci, gravidanza, squilibri ormonali, depressione, problemi tiroidei e molto altro. In questi casi è importante rivolgersi al Biologo Nutrizionista, che può indirizzarvi nell’esecuzione di test per valutare la salute del capello, e può aiutarvi ad impostare una corretta alimentazione utile a prevenire la caduta dei capelli.

dieta caduta capelli

Che Dieta seguire in caso di caduta dei capelli?

In caso di caduta di capelli è, quindi, utile seguire una dieta bilanciata in tutti i suoi macronutrienti. E’ opportuno consumare un’adeguata quantità di proteine, come carni bianche, pesce, uova, ricotta, yogurt e legumi. Gli alimenti proteici, infatti, contengono numerosi aminoacidi, tra cui la cisteina e la lisina, utili a ridare vitalità ai capelli. E’ importante consumare anche buone fonti di carboidrati, come cereali integrali in chicchi (riso, quinoa, farro, orzo, miglio, etc.). Non dimenticarsi, inoltre, di aggiungere una fonte di grassi buoni, soprattutto i grassi insaturi contenuti nell’olio extravergine di oliva, nei semi e nella frutta secca.

Consuma alimenti ricchi di Silicio, Calcio e Ferro

Un altro consiglio utile, per una dieta efficace in caso di caduta dei capelli, è quello di consumare alimenti che siano particolarmente ricchi in silicio, calcio e ferro. Il silicio si trova principalmente in cereali integrali, cavoli, in alcuni frutti e legumi. Il calcio, invece, è abbondante nelle verdure a foglia verde, nel latte e nei suoi derivati. Il ferro, si trova soprattutto nella carne, nel tuorlo d’uovo, nelle verdure a foglia verde e nei legumi. Anche lo zinco e il magnesio sono minerali utili alla salute dei capelli, e si trovano in particolar modo nei crostacei, nei cereali integrali, nelle verdure a foglia verde, in alcuni tipi di alghe, nel cacao e nella frutta secca, come mandorle e noci.

cosa devo mangiare se cadono i capelli

Consigli nutrizionali in caso di caduta di capelli

Il capello, per poter essere sano, deve mantenere integre tutte le microstrutture di cui è composto. Da questo punto di vista, l’alimentazione è fondamentale, perchè le sostanze sintetizzate e distribuite nel corpo attraverso il sangue vanno a nutrire la base del capello, rinforzandolo. Cosa mangiare, quindi, quando i capelli cadono e la chioma si indebolisce? Il primo consiglio è quello di cosumare 4 porzioni di pesce a settimana. Come già anticipato le proteine sono fondamentali per la salute dei capelli. I capelli, infatti, sono costituiti da cheratina, una proteina formata principalmente da lisina e cisteina, due imprtanti aminoacidi contenuti in carne e pesce.

Per sostenere la salute dei capelli bisogna, dunque, consumare carne bianca magra (pollo o tacchino) almeno due o tre volte la settimana, le uova almeno due volte a settimana e il pesce almeno quattro volte a settimana. Consuma alimenti ricchi di vitamina C (agrumi, kiwi, broccoli), vitamina E (oli vegetali e frutta secca) e vitamina B (cereali integrali, carni bianche e pesce, yogurt magro).

Fai il pieno di Antiossidanti!

Per mantenere sani i capelli assicurati di introdurre nella tua alimentazione una buona dose giornaliera di antiossidanti. Consuma regolarmente una tazza di tè verde. Il tè verde è ricco di polifenoli, dalla spiccata attività antiossidante utile a contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare, anche dei capelli.

Quali sono gli alimenti da evitare in caso di caduta di capelli?

Quando i capelli diventano fragili e cadono, una corretta alimentazione deve prevedere l’eliminazione di alcuni alimenti. Tra questi i cibi da evitare sono: gli Alcolici, aumentano l’accumulo di tossine e scorie che indeboliscono il capello alla radice e ne favoriscono la caduta; Dolci e bibite zuccherate, privano l’organismo di minerali e vitamine utili e provocano sovrappeso e alterazioni ormonali che sono spesso la causa principale del diradamento dei capelli; Cibi conservati e ricchi di grassi saturi, contengono spesso additivi o sostanze chimiche che impoveriscono le scorte di vitamine e minerali danneggiando la chioma.

alimenti da evitare

La Dieta da seguire in caso di caduta di capelli – Gli Alimenti da scegliere

Seguire una corretta alimentazione può essere fondamentale per la salute dei capelli, non solo nei periodi in cui il defluvium è considerato un evento fisiologico. Risulta utile, soprattutto, in quelle situazioni in cui in seguito a terapie farmacologiche o durante momenti di forte stress si possono manifestare alterazioni dell’equilibrio ormonale con conseguente deprivazione di micronutrienti utili alla salute dei capelli.

alimenti per la salute dei capelli

Di seguito, alcuni degli alimenti che servono a mantenere in salute i capelli:

  • Arance e spinaci: sono alimenti ricchi di vitamina A e C, fondamentali per il microcircolo sanguigno, utile a trasportare i nutrienti fino al cuoio capelluto.
  • Frutti rossi: ricchi di sostanze antiossidanti che rallentano l’invecchiamento dei capelli.
  • Banane e carote: ricche di vitamina B6, principale cofattore nella sintesi della cheratina.
  • Avena: fonte di magnesio, che insieme alla vitamina B6 è fondamentale per la sintesi delle strutture proteiche che formano il capello.
  • Carni bianche e cavoli: contengono zolfo, un componente dell’aminoacido cisteina, che come già anticipato è uno dei mattoni fondamentali della struttura del capello.
  • Lievito di birra: contiene vitamina B5, una delle vitamine direttamente coinvolte nella rigenerazione del follicolo pilifero.
  • Salmone, tonno e sgombro: ricchi di acidi grassi omega 3 e di vitamina B6.
  • Noci e mandorle: contengono vitamina E, utile per la circolazione sanguigna del cuoio capelluto e nell’assorbimento della vitamina B5.
  • Zenzero: un importante antiossidante, riduce lo stress ossidativo e l’invecchiamento precoce del capello.

La Dieta in caso di Alopecia – I test da eseguire per indagare lo stato di salute del capello

Nel caso in cui la perdita di capelli dovesse risultare cospicua e non correlata ad un fisiologico periodo di defluvium è utile indagare eventuali caratteristiche genetiche o alterazioni ormonali che potrebbero compromettere la salute del bulbo pilifero. In questi casi sarà opportuno fare una visita nutrizionale in cui in base alla valutazione del tuo stato nutrizionale potrò consigliarti per l’esecuzione del test genetico più opportuno, del dosaggio di specifici ormoni oppure indagare la salute del capello con un test mineralogramma. In particolare, il mineralogramma si è rivelato un test utile da eseguire in caso di condizioni di stress, inquinamento ambientale, patologie autoimmuni e stati di infiammazione. Il risultato di questi test consente di attuare strategie nutrizionali e protocolli specifici di integrazione utili a prevenire la caduta dei capelli e migliorare lo stato generale del cuoio capelluto.

error: I contenuti di questo sito web sono protetti da Copyright!
Scroll to Top
Call Now Button