
Dieta Chetogenica
Nutrizionista specializzata in Dieta Chetogenica a Roma
Dieta Chetogenica – Nutrizionista Roma
La Dieta Chetogenica è un regime dietetico utilizzato per la perdita di peso e come supporto a diverse patologie neurologiche. In particolare è un regime alimentare che prevede la drastica riduzione dei carboidrati. Di fatti predilige l’introduzione di alimenti ricchi di grassi “buoni” e spinge l’organismo ad utilizzare i grassi come fonte di energia. Molti studi condotti negli ultimi anni, dimostrano che la dieta chetogenica ha apportato benefici per diverse condizioni patologiche, come diabete, epilessie farmaco resistenti, malattia di Alzheimer, emicranie e alcuni tipi di tumore.
Nutrizionista specializzata in Dieta Chetogenica a Roma
La drastica riduzione dell’assunzione di carboidrati porta ad uno stato metabolico chiamato chetosi. In effetti quando l’organismo entra in uno stato di chetosi diventa particolarmente efficiente nel bruciare i grassi. Durante lo stato di chetosi si ha la produzione di sostanze chiamate chetoni che sostengono le funzioni cerebrali. Esistono diverse tipologie di diete chetogeniche che possono essere personalizzate in base alle caratteristiche del paziente. E’ importante notare che la dieta chetogenica non è uguale per tutti, ciascuno di noi ha un metabolismo diverso, per cui la quantità di carboidrati e di proteine necessarie per poter entrare nello stato di chetosi è diverso da persona a persona.
In cosa consiste la Dieta Chetogenica – Nutrizionista Roma
In una Dieta chetogenica il consumo di carboidrati non è superiore ai 20-50 g al giorno, ma questa soglia potrebbe essere diversa per ciascun individuo o nel caso degli sportivi, per cui va calcolata opportunamente da un nutrizionista esperto in diete chetogeniche. Anche l’apporto proteico deve essere strettamente controllato, le diete chetogeniche infatti sono delle diete normoproteiche e la quota adeguata di proteine per ciascun individuo è variabile in base al peso corporeo e alla massa muscolare che presenta. Il rischio di seguire una dieta chetogenica non correttamente formulata è quello di consumare troppe proteine che non consentirebbe la corretta instaurazione dello stato di chetosi.

Dieta Chetogenica per Dimagrire – Nutrizionista Roma
I Benefici
Questo Protocollo dietetico si è rivelato particolarmente utile come piano nutrizionale a supporto di patologie diverse. La Dieta chetogenica infatti è in grado di apportare diversi benefici, in primo luogo nella perdita di peso. Ma i benefici della Dieta Chetogenica sono molti, è applicata ampiamente come regime alimentare a supporto di:
- Patologie cardiovascolari.
- In condizioni di Insulino-resistenza e Diabete di tipo 2.
- A supporto della Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS).
- In caso di Epilessia farmaco-resistente.
- In alcune patologie neurodegenerative, come il Morbo di Parkinson e la Malattia di Alzheimer.
- Per la riduzione della pressione arteriosa, dei triglicerdi e del colesterolo LDL.
- Per il dimagrimento rapido.
- A supporto di alcune patologie autoimmuni.
- Emicranie
Quando non si può seguire una Dieta Chetogenica – Nutrizionista Roma
Controindicazioni
Si tratta di un regime dietetico speciale e come tale deve essere prescritto da un nutrizionista esperto. Esistono, infatti, diverse condizioni patologiche in cui la Dieta Chetogenica è controindicata. Il protocollo chetogenetico non può essere applicata in tutte queste condizioni o stati patologici:
- Gravidanza e allattamento.
- Patologie Tiroidee.
- Diabete di tipo I.
- Patologie Renali ed epatiche.
- Abuso di alcol e altre sostanze.
- Porfiria.
- Anamnesi positiva per disturbi psichici e comportamentali.
Alcuni tipi di Diete Chetogeniche prevedono un apporto calorico giornaliero piuttosto basso, compreso tra 1000-1200 Kcal per le donne e 1200-1600 per gli uomini. Tuttavia la quantità delle calorie giornaliere può essere regolata in base all’età, al peso e allo stile di vita. Trattandosi di un protocollo dietetico restrittivo va seguito per periodi brevi di 15-21 giorni intervallati da fasi di reintroduzione graduale delle fonti glucidiche.

Nutrizionista specializzata in Dieta Chetogenica per Patologie a Roma
Esempio di schema dietetico
Lo schema dietetico di seguito è un esempio di come generalmente viene strutturato il protocollo chetogenico con alimenti freschi. La quantità di verdure da consumare si aggira intorno ai 300 g a porzione e si prediligono soprattutto verdure con un contenuto di carboidrati ridotto. La quota proteica, invece, deve essere calcolata opportunamente in base al peso e altezza del soggetto. Inoltre la colazione può essere adattata alle preferenze del paziente, proponendo delle alternative anche salate.
COLAZIONE | Bevanda Calda + Yogurt Greco |
PRANZO | Filetto di vitello + Bieta al limone + Olio e.v.o |
MERENDA | Bevanda calda + 1 Kiwi |
CENA | Salmone fresco alla piastra + Cicoria ripassata + Olio e.v.o |
Verdure che si possono consumare a volontà
I tipi di verdure che si possono consumare a volontà in chetogenica sono le verdure a foglia larga, come: lattuga, indivia belga, valeriana, bieta, broccoli, cavolo cappuccio, cime di rapa, radicchio, finocchi, funghi, spinaci, zucchine e sedano.
Verdure da assumere in quantità controllata
Le verdure da assumere in quantità controllata, massimo 180 – 200 g sono: asparagi, melanzane, carciofi, pomodori, peperoni rossi e gialli, zucca gialla.
Biologa Nutrizionista specialista in Dieta Chetogenica a Roma
Cosa non mangiare in Chetogenica
Durante il protocollo chetogenico non è consentito assumere fonti di amidi (pane, pasta, pizza, patate, legumi, etc.), zuccheri, alcuni tipi di frutta e verdura che hanno un maggior contenuto di carboidrati. Non è possibile consumare dolci, caramelle, gomme da masticare, bevande zuccherate e alimenti che contengono alcuni tipi di dolcificanti. Inoltre bisogna ricordare che il fabbisogno proteico è variabile da persona a persona ed è definito da numerose variabili, come l’età, il peso, l’altezza, il sesso, etc., e questo rende le diete chetogeniche strettamente e specificamente personali, perché elaborate in base alle caratteristiche del singolo paziente. La quota proteica deve essere opportunamente calcolata da un nutrizionista esperto, questo perché un eccesso di proteine nella dieta non favorisce lo stato di chetosi.
Perché evitare il fai da te?
Il protocollo chetogenico non è un regime adatto a tutti, infatti è fortemente controindicato in gravidanza, allattamento, per chi soffre di insufficienza renale, insufficienza epatica, patologie tiroidee e molto altro. Bisogna comprendere che è un regime dietetico da seguire rigorosamente, perché anche un caffè leggermente zuccherato può far uscire dallo stato di chetosi. Bisogna considerare, quindi, che si tratta di una vera e propria terapia nutrizionale, al pari in molti casi di una terapia farmacologica, e che per questo comporta delle rinunce. Inoltre come già anticipato, la quota proteica da assumere giornalmente deve essere opportunamente calcolata, perché un eccesso di proteine ostacola il processo chetogenico ed un difetto di proteine fa perdere massa magra. E’ opportuna una giusta integrazione di sali minerali e vitamine, in quanto il mancato apporto di frutta ne riduce la quantità introdotta. Inoltre anche la quota di fibra va opportunamente integrata perché il tipo di dieta ne riduce drasticamente l’apporto giornaliero. In definitiva, non esiste una singola dieta chetogenica, ma esistono diversi protocolli chetogenici in base all’obiettivo che si vuole raggiungere e al tipo di persona che si ha davanti.
Cosa aspetti? Inizia ora il tuo percorso nutrizionale personalizzato!
Sono la Dott.ssa Maria Antonietta Vigorito, Nutrizionista a Roma, specializzata nell’elaborazione della Dieta Chetogenica.

Dott.ssa Maria Antonietta Vigorito
Biologa Nutrizionista a Roma