
La Mia Formazione
La mia formazione accademica e professionale – Nutrizionista Roma
La Mia Formazione
Chi può esercitare la professione di Nutrizionista in Italia
Affida la tua salute a professionisti seri e preparati, il mondo della nutrizione oggi è purtroppo invaso da persone che si spacciano per nutrizionisti senza averne i titoli accademici e la preparazione. Controlla sempre che il professionista a cui ti stai rivolgendo abbia riportato in modo chiaro i suoi titoli accademici e professionali e sia iscritto alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi o ad uno degli Ordini regionali dei Medici Chirurghi.
RICORDA che in Italia gli unici professionisti che possono AUTONOMAMENTE (leggi la normativa di riferimento) elaborare diete per soggetti sani, sportivi o soggetti con patologie sono il BIOLOGO NUTRIZIONISTA (che ha conseguito una laurea magistrale delle classi specialistiche in Biologia o Scienze della Nutrizione Umana, che sia iscritto all’Ordine dei Biologi nella sezione A dell’albo ed abbia un’ adeguata formazione in ambito di nutrizione) e il MEDICO CHIRURGO (iscritto al relativo ordine professionale e con un’ adeguata formazione in ambito di nutrizione e dietologia).
Il mio percorso Accademico e Professionale
Il Mio Curriculum completo
– Nel 2011 mi sono laureata con il massimo dei voti in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza. Ho svolto il mio tirocinio sperimentale presso il dipartimento di Biologia dello sviluppo e Neurobiologia della Sapienza e discusso la tesi finale dal titolo “Il Ruolo dei neurotrasmettitori nello sviluppo embrionale”.
– Nel 2013 ho conseguito con il massimo dei voti la Laurea magistrale (lauree delle classi specialistiche) in Biologia cellulare presso l’Università di Roma La Sapienza. Ho svolto la mia tesi sperimentale presso i laboratori del Dipartimento di Scienze biochimiche della Sapienza. Ho discusso una tesi di laurea in ambito biochimico e proteomico dal titolo “Studio dei cambiamenti indotti dagli oligogalatturonidi nel proteoma di membrana di Arabidopsis thaliana”.
– Diploma di Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo, conseguito presso l’Università Tor Vergata di Roma. Sono regolarmente iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi (ed Ordine regionale dei Biologi del Lazio e Abruzzo) nella sezione A dell’albo professionale con numero AA_084299.
Dal 2013 ad oggi ho conseguito diversi Master e corsi che mi hanno formato come Biologa Nutrizionista, Nutrigenetista e specialista in Medicina e Nutrizione Funzionale:
– Master di II livello in Citogenetica e Citogenomica conseguito presso l’Università di Roma Tor Vergata. Ho svolto il mio tirocinio sperimentale presso il laboratorio di Citogenetica dell’ U.O.C. di Genetica Medica del Policlinico Tor Vergata di Roma. Ho discusso la mia tesi finale dal titolo “Complex intrachromosomal rearrangement in 1q leading to 1q32.2 microdeletion: a potential role of SRGAP2 in the gyrification of cerebral cortex” (Analisi di Citogenetica convenzionale e molecolare).
– Master di II livello in Dietologia e Nutrizione conseguito presso l’Istituto di Alta Formazione di Roma (Master realizzato ed ideato dal Professore emerito Eugenio Del Toma).
– Corso in Alimentazione e Nutrizione Umana (Scuola SNS).
– Corso in Nutrizione Clinica – Approccio Funzionale alle patologie (Scuola SNS).
– 2° Corso di Alta Formazione in Nutrizione Clinica e Funzionale (Scuola di Nutrizione Salernitana – SNS)
– Introduction to Functional Medicine (Institute for Functional Medicine – Federal Way Washington)
– Attualmente frequento il Master in Medicina Funzionale dell’ Institute for Functional Medicine di Washington (IFM).

Partecipazione a Corsi e Seminari
– Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI): Fisiopatologia, diagnosi integrata e terapie sistemiche incentrate sull’Epigenetica (Pneisystem Academy).
– Eating Disorders (Oxford Study Centre).
– Il Diabete (Scuola SNS).
– Estratti vegetali e Metabolismo (Scuola SNS).
– L’Alimentazione nelle patologie neurodegenerative (Scuola SNS).
– Metodo Apollo: Protocolli di Medicina funzionale per psoriasi e dermatite atopica (Scuola SNS).
– La Nutrizione nelle alterazioni del ciclo mestruale (Scuola SNS).
– Mindful Eating – La Mindfulness per la nutrizione (Scuola SNS).
– Alimentazione per il podista ed il trail runner (Scuola SNS).
– Allergia al Nichel (Scuola SNS).
– Efficacia della dieta Oloproteica nel trattamento della psoriasi (SIFA).
– La terapia nutrizionale nelle allergie ed intolleranze alimentari nel bambino e nell’adulto (Nutrimedifor).
– La Dieta Chetogenica (Nutrimedifor).
– La Dieta Vegetariana e vegana (Nutrimedifor).
– Protocolli di nutrizione ed integrazione nello sport (Metagenics Academy).
– Ricomposizione corporea – L’approccio nutrizionale (Jatreia – Akern).
– Approcci nutrizionali con il supporto di Integratori nel paziente donna (Erbenobili).
– Fitoterapia e Menopausa (Erbenobili).
– Gestione del paziente con intolleranza glucidica (Erbenobili).
– Inquadramento funzionale dell’Ipotiroidismo (Erbenobili).
– I disturbi del sonno e rimedi fitoterapici (Erbenobili).
– Fitoterapia dell’insufficienza venosa cronica (Erbenobili).
– Vitamina D – Un nuovo approccio all’integrazione classica (Erbenobili).
– Dispepsia funzionale – sintomi, cause e rimedi fitoterapici (Erbenobili).
– Infezioni del tratto urinario – Sintomi, cause, rimedi (Erbenobili).
– Approccio integrato alla malattia diverticolare: fitoterapia, dietoterapia e alimenti funzionali (Erbenobili).
– Apparato osteoarticolare – dalla prevenzione al trattamento integrato (Erbenobili).
– La Scuola di Cucina Integrata (Dottori e Sapori).
– Prevenzione e stili di vita – Approcci multidisciplinari per migliorare la salute (Biologi insieme per il territorio).
– European Summit on Inflammation Resolution (Metagenics Academy).
– Il paziente metabolicamente obeso: stili di vita, nutrizione e nutraceutica (Esserre Pharma).
– L’Elaborazione di una dieta chetogenica (Metadieta Academy).

Dott.ssa Maria Antonietta Vigorito
Biologa Nutrizionista a Roma