nutrizionista roma malattie autoimmuni

Malattie Autoimmuni – Dieta Antinfiammatoria

Protocolli di Dieta Antinfiammatoria per il supporto nutrizionale delle malattie autoimmuni – Nutrizionista Roma

Malattie Autoimmuni e Dieta Antinfiammatoria – Nutrizionista Roma

La distribuzione delle malattie autoimmuni è drasticamente aumentata negli ultimi anni, con una prevalenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini. Si stima che circa il 78% dei soggetti affetti da malattie autoimmuni sia di sesso femminile. E’ una classe di patologie molto ampia che comprende l’Artrite Reumatoide, il Diabete di tipo 1, la Psoriasi, l’Artrite Psoriasica, la sindrome dell’intestino Irritabile, il Lupus Eritematoso, la Tiroidite di Hashimoto, il Morbo di GravesBasedow, la Celiachia, la Piastrinopenia autoimmune, la Dermatomiosite, la Miastenia gravis e molte altre.

Cos’è una Malattia autoimmune?

Una patologia autoimmune si manifesta quando il sistema naturale di difesa del nostro organismo non è più in grado di distinguere tra le proprie cellule o molecole e le cellule o molecole estranee, andando così ad attaccare erroneamente strutture perfettamente normali e sane del corpo. Esistono più di 80 patologie autoimmuni che possono riguardare diversi organi o apparati dell’organismo umano.

patologie autoimmuni

A dispetto della varietà di tali patologie i sintomi spesso sono comuni e possono comprendere: fatica e stanchezza cronica, dolori articolari e gonfiore delle articolazioni, sfoghi cutanei, dolori addominali e problemi digestivi, febbre ricorrente e ingrossamento dei linfonodi, petecchie ed ecchimosi diffuse soprattutto a livello degli arti .

Quali sono le cause ?

La causa precisa è sconosciuta, tuttavia esistono numerosi fattori di rischio che possono aumentare la possibilità di sviluppare una malattia autoimmune. I fattori di rischio includono:

  • Fattori Genetici, molte delle patologie autoimmuni hanno una forte componente genetica, quindi sono determinate dall’alterazione di uno o più geni.
  • L’assunzione prolungata di alcuni farmaci, o trattamenti con radioterapia e chemioterapia.
  • Il fumo.
  • Esposizione a tossine ambientali.
  • Alterazioni metaboliche che aumentano i livelli di infiammazione corporea: Obesità, Sindrome metabolica, Insulino-resistenza.
  • Gravi Infezioni batteriche o virali pregresse.
  • La prevalenza delle malattie autoimmuni è maggiore nelle donne (1).
dieta patologie autoimmuni

Nutrizionista a Roma specializzata in dieta a supporto delle Malattie Autoimmuni

Le Malattie Autoimmuni rappresentano oggi il terzo gruppo di patologie croniche più diffuso al mondo, dopo le malattie cardiovascolari e i tumori. E’ ormai accettata la teoria che un denominatore comune di tali patologie sia dato da una certa predisposizione genetica che porta il sistema immunitario dell’individuo a rispondere in modo eccessivo a molecole ambientali non rischiose. E’ noto anche, però, che l’interazione tra i geni e l’ambiente esterno è fondamentale nei processi di risposta immunitaria.

Relazione tra Malattie autoimmuni e Alterazioni Funzionali croniche dell’ Intestino

Diversi studi (2) suggeriscono un nuovo paradigma secondo cui la suscettibilità genetica unita all’aumento della permeabilità intestinale pone le basi per una diminuzione della tolleranza immunologica e l’inizio di una cascata autoimmune. Per spiegarlo in termini più semplici, possiamo immaginare l’epitelio del nostro intestino come una estesa superficie continuamente a contatto con sostanze provenienti dall’esterno (ad esempio il cibo o l’aria che ingeriamo). Una mucosa intestinale sana e intatta fungerà da principale barriera al passaggio di sostanze esterne nel flusso sanguigno.

trattamento dietetico e alimentazione nelle malattie autoimmuni

Quando l’integrità della barriera intestinale è compromessa (per alimentazione scorretta, alterazioni funzionali del tratto gastro-intestinale, trattamenti farmacologici o esposizione a tossine ambientali) può svilupparsi una reazione immunitaria a sostanze esterne che hanno attraversato la barriera intestinale portando alla genesi delle malattie autoimmuni.

Una Nutrizione ed Integrazione mirata ha dunque il compito di ripristinare l’equilibrio gastro-intestinale e ridurre i livelli di infiammazione e di risposta immunitaria. Una corretta alimentazione nelle patologie autoimmuni può, quindi, essere un valido supporto per il paziente, anche nel tollerare meglio la terapia farmacologica in atto. Agisce, inoltre, come importante fattore di prevenzione in tutti quei casi in cui esiste una predisposizione familiare a patologie autoimmuni.

Il Ruolo della Dieta e Corretta Nutrizione

Esistono numerosi studi scientifici che dimostrano l’efficacia di una dieta corretta ed opportunamente formulata per la prevenzione e gestione delle malattie autoimmuni. Inoltre, sono sempre più numerose le evidenze a sostegno del fatto che tali patologie abbiano una concausa nell’alterazione funzionale dell’intestino e dell’equilibrio del microbiota intestinale. Per questo motivo si sono rivelate molto utili come strategie di gestione di tali patologie diete personalizzate mirate a correggere le problematiche croniche a carico della funzionalità dell’intestino e al ripristino dell’equilibrio del microbiota intestinale (3). Questo, sia mediante l’utilizzo di alcuni alimenti e della loro combinazione e sia mediante la somministrazione di specifiche integrazioni nutrizionali. E’ importante, inoltre, che il protocollo nutrizionale venga impostato tenendo conto della terapia farmacologica che si sta seguendo, al fine di fornire le migliori strategie nutrizionali utili a gestire anche gli eventuali effetti collaterali del trattamento farmacologico in atto.

Cosa aspetti? Inizia ora il tuo percorso nutrizionale personalizzato!

Sono la Dott.ssa Maria Antonietta Vigorito, Nutrizionista a Roma, specializzata nel supporto dietetico e nutrizionale delle malattie autoimmuni (Artrite Reumatoide, Tiroidite autoimmune di Hashimoto, epatite autoimmune, Lupus Eritematoso, Psoriasi, Eczema) attraverso l’applicazione di protocolli di Dieta Antinfiammatoria.

nutrizione

Dott.ssa Maria Antonietta Vigorito

Biologa Nutrizionista a Roma

error: I contenuti di questo sito web sono protetti da Copyright!
Scroll to Top
Call Now Button