
Pancake Chetogenici
Ricetta chetogenica per pancake golosi e leggeri con Farina di mandorle e albumi – Senza glutine, senza lattosio e zucchero
Ricetta Pancake Chetogenici
Il pancake è un dolce tipico della tradizione americana, consumato generalmente a colazione o merenda. Esistono diverse versioni dei pancake sia in forma dolce che salata. Quella che vi propongo è una versione rivisitata della ricetta originale, che cerca di mantenere la tipica consistenza morbida dei pancake ma realizzata con farina di mandorle e senza zucchero; così da poter essere consumati a colazione anche da chi deve perdere peso o sta seguendo una dieta chetogenica.
Questa ricetta è stata pensata per chi segue una dieta chetogenica ipocalorica oppure per chi non può consumare farine contenenti glutine, quindi per chi soffre di celiachia o sensibilità non celiaca al glutine. E’ previsto l’utilizzo di albumi di uovo, questo rende il dolce particolarmente ricco di proteine e nutriente. E’ una ricetta semplice e veloce, si può realizzare con soli 3 ingredienti.
Le proprietà della mandorla
Prima di passare a descrivere nel dettaglio la ricetta dei pancake chetogenici, vediamo invece perché è utile utilizzare la farina di mandorle e quali sono le principali proprietà benefiche delle mandorle. La mandorla è il seme commestibile della pianta di mandorlo. Il mandorlo è originario dell’Asia centro-occidentale e in parte della Cina, venne introdotto in Sicilia dai Fenici. La mandorla si consuma generalmente secca, al naturale o salata. E’ particolarmente ricca di acidi grassi monoinsaturi, vitamina E, potassio, fosforo e magnesio. Contrariamente a quello che si pensa, non fa ingrassare, anzi se consumata nelle giuste porzioni è utile nel regolare l’appetito e i livelli di colesterolo nel sangue. Il consumo regolare di mandorle, si è rivelato utile nella prevenzione di molte patologie cardiovascolari. Inoltre, la mandorla ha proprietà antiossidanti e antistress.

Come preparare i Pancake Chetogenici – Ricetta senza glutine, lattosio e zucchero
Ingredienti
Questa ricetta rivisitata dei classici pancake è stata pensata per chi vuole prepararsi una colazione diversa anche in dieta chetogenica, senza il rischio di uscire dalla chetosi e consumare troppe calorie. Inoltre, la farina di mandorle oltre ad apportare numerosi benefici per la salute, è utile anche per aumentare il senso di sazietà. Ingredienti necessari per 1 porzione di pancake:
- 30 g di farina di mandorle
- 2 albumi
- metà cucchiaino di stevia
- Baccello di vaniglia (o cannella)

La Preparazione – Pancake Chetogenici
Per preparare questi buonissimi cheto pancake ci vorranno solo pochi minuti.
- Rompere le uova e separare i tuorli dagli albumi, raccogliere gli albumi in una ciotola.
- Aggiungere la farina di mandorle agli albumi e mescolare per bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere pochi semi dal baccello di vaniglia (una punta di coltello), oppure la cannella se preferite.
- Aggiungere metà cucchiaino di stevia e mescolare per bene.
- Cuocere i pancake in una padella antiaderente (precedentemente unta con poco olio extravergine o burro vegetale), per circa 2-3 minuti per lato.
- Decorare i pancake con un quadratino di cioccolato fondente 90% oppure 2 cucchiaini di crema di mandorle 100%.

Valori nutrizionali per una porzione di Pancake Chetogenici
- Proteine: 13,45 g
- Grassi: 20,60 g
- Carboidrati: 1,20 g
- Calorie: 250 Kcal