panini grano saraceno

Panini Senza Glutine

Soffici Panini con Grano Saraceno e Sesamo senza glutine

La ricetta dei panini soffici senza glutine con grano saraceno e riso è ideale per celiaci o per tutti coloro che per diversi motivi non possono consumare glutine. E’ una ricetta semplice e relativamente veloce da poter realizzare in casa per preparare del pane senza glutine e ricco di nutrienti.

Le proprietà del Grano Saraceno

Il Grano Saraceno (Fagopyrum esculentum), fu introdotto in Europa grazie ai Turchi. Originario dei paesi Orientali, oggi è conosciuto e diffuso anche in Italia. E’ coltivato soprattutto nelle vallate alpine nell’area di Bolzano e Sondrio. Appartiene alla famiglia delle polygonaceae, quindi a dispetto del suo nome non è un vero e proprio cereale ma uno pseudocereale, ed è totalmente privo di glutine.

grano saraceno

Il grano saraceno può essere considerato un ottimo nutraceutico, dalle numerose virtù e proprietà nutrizionali. E’ ricco di proteine, possiede infatti tutti gli aminoacidi essenziali, ed è quindi consigliato in caso di inappetenza, di deperimento fisico e per gli sportivi. Contiene, inoltre, numerosi sali minerali come ferro, fosforo, potassio e zinco e di vitamine del gruppo B. Contiene rutina, un flavonoide che rafforza i capillari, ha azione antiossidante e svolge anche una funzione antiemorragica.

La Ricetta dei Panini senza Glutine con Grano Saraceno

Per realizzare questa ottima ricetta servono pochi ingredienti.

Ingredienti per 10 panini:

  • 320 g di farina di riso
  • 40 g di farina di riso integrale
  • 40 g di farina di grano saraceno
  • 5 g di sale
  • 80 g di lievito madre (senza glutine), 100 % idratazione
  • 1 cucchiaio di semi di lino
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • 250 ml di acqua calda
panini di grano saraceno senza glutine

Preparazione dei Panini senza glutine

Mescolare all’interno della ciotola dell’impastatrice le farine setacciate e i semi di lino, poi versare l’acqua calda. Mescolare con un cucchiaio di legno e far riposare il composto coperto con uno strofinaccio per un’ora.

Unire il lievito madre e iniziare a lavorare il composto, aggiungere il sale e continuare ad impastare per altri 7-8 minuti.

Mettere l’impasto in una ciotola oliata ed eseguire una serie di pieghe ogni 30 minuti per 3 volte tirando prima verso l’esterno i bordi dell’impasto e dopo verso il punto centrale, sovrapponendoli. Ruotare l’impasto di 90° e ripetere il procedimento.

Quando l’impasto sarà raddoppiato in volume dividerlo in 10 porzioni da 80 g circa ciascuno. Con le porzioni ottenute, formare delle palline che andranno posizionate su una teglia rivestita di carta forno. Coprite gli impasti con uno strofinaccio e lasciate lievitare fino al raddoppio. Spennellate la superficie dei panini con un pò di acqua e decorate con i semi di sesamo. Spruzzate un pò d’acqua nel forno per creare vapore e infornate nella parte centrale a 220°C per 30 minuti circa.

error: I contenuti di questo sito web sono protetti da Copyright!
Torna in alto
Call Now Button